Attualità

15 lug 2025
treni pendolari Foto di abner solis da Pixabay

Novità per i pendolari: raddoppio per Milano, riaprirà la Brescia Cremona Piacenza, Rfi riqualifica il piazzale della stazione e farà una nuova sala d'attesa

Un impegno per migliorare la vita dei tanti pendolari cremonesi. Questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato ieri sera dal sindaco Andrea Virgilio attraverso la sua pagina Facebook.

In un video, il primo cittadino ha parlato dei prossimi impegni dell'amministrazione. A corredo, la descrizione dei punti sui quali intende spendersi il Comune insieme a Rfi.

"Il potenziamento dei collegamenti ferroviari - annota il sindaco - deve essere una priorità per la nostra città e per l’intera provincia".                                                

"I lavori per il raddoppio ferroviario - aggiunge -, che dal 2028 dovrebbero riguardare anche le tratte Cavatigozzi–Codogno e Piadena–Cremona, dovranno avvenire senza disagi per i nostri pendolari. È l’obiettivo che ci siamo dati, ed è l’impegno che ha confermato il Commissario Straordinario di Rfi, che abbiamo incontrato per fare il punto su tempi e modalità dell’intervento".                           

Durante il cantiere, spiega ancora il sindaco Virgilio, "i treni da Mantova diretti a Milano verranno deviati verso Piacenza, senza necessità di cambi o bus sostitutivi".

Inoltre, "Riaprirà la storica linea Brescia Cremona Piacenza, saranno previsti i sottopassi di Cavatigozzi e Picenengo, con possibilità di realizzarne uno anche a San Savino".     

In chiusura, il sindaco fa sapere che "RFI investirà nella stazione ferroviaria riqualificando il fabbricato viaggiatori, realizzando una nuova sala d’attesa, un nuovo piazzale e una velostazione più moderna per le bici".

L'obiettivo, spiega il primo cittadino nel video, è quello di rendere Cremona più vicina a Milano, che "significa essere più attrattivi e avere più opportunità", e al tempo stesso migliorare la vita dei pendolari cremonesi.

GLI INTERVENTI - Più in dettaglio, come si evince dalla scheda tecnica, gli interventi già realizzati riguardano l'adeguamento dell'accessibilità tramite l'innalzamento dei marciapiedi e la riqualificazione del sottopasso.

Gli interventi previsti sono relativi alla riqualificazione e al restauro del fabbricato viaggiatori, la realizzazione di una nuova sala d'attesa, la rifunzionalizzazione del piazzale esterno della stazione e la realizzazione di una nuova velostazione.

Federico Centenari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli