Cultura

10 nov 2025
Mostra Berlinguer

La vita, la carriera e il lascito morale di Enrico Berlinguer in una mostra in programma dal 16 al 23 novembre presso la Società Filodrammatica Cremonese

Dal 16 al 23 novembre 2025 Cremona ospita una mostra fotografica dedicata alla vita, alla carriera e al lascito morale del dirigente del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer. A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, l'evento in programma intende realizzare un momento di riflessione politica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana e come opportunità di conoscenza, in particolare, per le giovani generazioni.
 
Ideata e organizzata dal Circolo PD Online Laura Conti, dalla Conferenza Donne Democratiche, dall'Unione cittadina Cremona e Federazione PD Cremona, e con il Patrocinio della Fondazione Cremona Democratica, la mostra arriva a Cremona grazie alla disponibilità del curatore Roberto Scanagatti (già Sindaco di Monza e responsabile della mostra itinerante "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”).

La mostra sarà visitabile gratuitamente presso la Sala Conferenze Società Filodrammatica Cremonese (piazza Filodrammatici, 2 Cremona) dal 16 al 23 novembre 2025, di mattino dalle ore 10.30 alle 12.30, e di pomeriggio dalle ore 16.30 alle 18.30, esclusi il lunedì e il giovedì pomeriggio.
 
Durante la mostra sono previsti due eventi:

Domenica 16 novembre 2025 INAUGURAZIONE MOSTRA, dalle ore 10.00 ALLE 12.30, CON DIBATTITO sul Tema: “Le svolte politiche di Berlinguer”.
Introduzione e saluti di Gian Carlo Storti, Presidente Assemblea provinciale Pd di Cremona.

Contributi di: Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona; Roberto Scanagatti, curatore della mostra; Giancarlo Corada, Presidente ANPI Cremona; Michele Bellini, Segretario della Federazione PD Cremona.
Conduce e modera Simona Frassi, Consigliera comunale e componente Segreteria provinciale PD

Domenica 23 novembre 2025 CHIUSURA MOSTRA, dalle 10.00 alle 12.30, con dibattito sul tema: "Berlinguer femminista?”.

Introduzione e saluti di Roberto Galletti, Segretario PD Città di Cremona Contributi e testimonianze di: Barbara Pollastrini, Presidente Direzione regionale del PD lombardo e già Ministro per i diritti e le pari opportunità; Lalla Trupia, già Dirigente nazionale del PCI e Responsabile femminile; Silvia Roggiani, Parlamentare e Segretaria regionale PD; Stefania Bonaldi, Segreteria nazionale del Partito Democratico.

Coordina Marzia Maioli, Portavoce Conferenza Democratiche Cremona.

Galleria fotografica

Guarda le immagini a scorrimento (clicca sulla foto per ingrandire)

redaz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli