Il Magma Festival giunge quest'anno alla sua terza edizione e si conferma appuntamento culturale ricco di appuntamenti rilevanti. L’associazione Magma APS, da alcuni anni attiva nel promuovere iniziative di spettacolo, concerti, presentazioni di libri e percorsi creativi, torna dunque in scena con un doppio appuntamento carico di ironia, ritmo e profondità.
Le rappresentazioni si terranno a Castelverde, nel suggestivo auditorium dedicato a Fabrizio De André, luogo che negli ultimi anni sta diventando un vero punto di riferimento per il panorama culturale del territorio.
Sabato 8 ore 21: quando il teatro dell’assurdo incontra un’agenzia di pompe funebri
La prima serata sarà affidata alla compagnia Magma Teatro, che porterà in scena una pièce brillante e fuori dagli schemi, ambientata in un’agenzia di pompe funebri.
Una serie di coppie di clienti, ciascuna con le proprie manie e urgenze, farà irruzione nell’agenzia per garantire una degna sepoltura ai propri cari. Ma nulla andrà come previsto: le situazioni inizialmente ordinarie scivoleranno rapidamente nel grottesco, dando vita a un’escalation surreale e irresistibile che richiama il teatro di Karl Valentin, maestro dell’umorismo nonsense, del paradosso e del teatro chiuso nel Tingeltangel.
Con:
• Lorenzo Bellini
• Margherita Bolzoni
• Stefania Capellini
• Melissa Carboni
• Marco De Angelis
• Lisa Federici
• Rosita Piccioni
• Valentina Pollastri
• Claudia Vicini
Regia di: Massimiliano Pegorini
Domenica 9 ore 21: Adamo ed Eva, una coppia “eterna” tra ironia e rivelazioni
La seconda serata del festival cambia tono, ma non perde intensità. Domenica andrà in scena una lettura scenica dedicata alla coppia più antica e simbolica della storia: Adamo ed Eva.
Una reinterpretazione ironica e sorprendentemente moderna, in cui i due protagonisti — la coppia “più vecchia del mondo” nel vero senso della parola — attraversano le epoche fino ad arrivare ai giorni nostri.
In questo viaggio temporale guardano all’evoluzione (e alle contraddizioni) dell’umanità, offrendo al pubblico spunti di riflessione tra sorrisi, battute e momenti più contemplativi.
Sul palco:
• Jacopo Crisci
• Simonetta Girelli
Regia di: Massimiliano Pegorini
MAGMA E BOOCITY MILANO
Sempre nell'ambito delle iniziative organizzate da Magma, va ricordato l'appuntamento il programma per il 15 novembre alle ore 12 presso la Biblioteca Statale di Cremona (Sala Carini Dainotti). Nell'occasione, nell’ambito del programma ufficiale di Bookcity Milano anche a Cremona 2025, verrà presentato l’incontro In tournée con Paganini, dedicato alla presentazione del volume In tournée con Paganini. Due scritti memorialistici dal vivo di Georg Harrys, a cura del Prof. Artemio Focher, pubblicato da Abscondita nel 2025.
Parteciperanno: Prof. Artemio Focher, curatore del volume, M° Angela Alessi, Dott.ssa Emanuela Riverso.
L’incontro sarà impreziosito dall’esecuzione dal vivo dell’ensemble d’archi MAGMAmusica, che proporrà i Quattro Notturni per archi MS 15 e l’Introduzione e Allegro dalla Sonata n.1 MS 112 per violino e chitarra di Niccolò Paganini, un momento musicale in dialogo diretto con i temi del volume, per offrire al pubblico una lettura profonda e coinvolgente della figura di Paganini, protagonista assoluto della scena musicale del suo tempo.
Le letture dell'evento saranno affidate all'attore Massimiliano Pegorini.
INFO
DATA: Sabato 15 novembre 2025
ORARIO:
Ore 12.00
LUOGO: Biblioteca Statale di Cremona – Via Ugolani Dati, 4 (Sala Carini Dainotti)
INGRESSO LIBERO
Evento promosso nell’ambito del programma ufficiale di Bookcity Milano anche a Cremona 2025 (#BCM25), da Associazione Culturale Magma APS, in collaborazione con Feltrinelli Librerie Cremona e Biblioteca Statale di Cremona.