Attualità

01 ott 2025
Via Massarotti

"L'amministrazione verifichi le condizioni della pista ciclabile di via Massarotti": interrogazione di Portesani e Beltrami

Sulla nuova pista ciclabile di via Massarotti  si accendono i fari di ‘Novità a Cremona’ con un’interrogazione a risposta verbale firmata dai consiglieri Alessandro Portesani capogruppo della Lista Civica e Cristiano Beltrami che rilevano una forte criticità e rischi per la sicurezza stradale. L’interrogazione è già stata depositata all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale.

In via Massarotti è presente da tempo una corsia ciclabile a raso, delimitata da semplice segnaletica orizzontale - spiegano i consiglieri -. Numerosi cittadini ci hanno segnalato, spiega Portesani,  gravi criticità, documentate con rilievi fotografici e misurazioni, che evidenziano rischi per la sicurezza di ciclisti e automobilisti. La stessa   risulta posizionata tra gli stalli di sosta laterali e la carreggiata, senza alcuna protezione fisica, esponendo i ciclisti a pericoli derivanti da aperture di portiere, manovre di parcheggio e uscita dei veicoli”.

La carreggiata destinata agli automezzi misura circa 230 cm, mentre la larghezza degli autobus SETA in servizio è di 255 cm: ciò comporta l’inevitabile invasione della corsia ciclabile da parte dei mezzi pesanti, con conseguente pericolo per l’incolumità dei ciclisti”, appunta Beltrami.

La linea di demarcazione della corsia ciclabile - spiegano Portesani e Beltrami - è tratteggiata e quindi formalmente valicabile dagli autoveicoli, circostanza che riduce l’efficacia della protezione; non di rado mezzi in sosta o in fermata occupano la corsia ciclabile, obbligando i ciclisti a spostarsi sulla carreggiata automobilistica e talvolta sulla corsia opposta; in corrispondenza della zona della fontana si concentrano, in pochi metri, due corsie per auto, due corsie ciclabili e stalli di sosta con linea gialla, con evidente congestione e confusione viabilistica; lungo il tratto insistono fermate del trasporto pubblico locale, con manovre di accosto e ripartenza degli autobus che avvengono sul margine della corsia ciclabile”.

Per tutte queste ragioni - aggiunge il capogruppo della Lista Civica - chiediamo all'Amministrazione comunale se abbia verificato la conformità della sezione stradale e delle dimensioni della corsia ciclabile agli standard previsti dal Codice della Strada e dalle linee guida regionali sulla ciclabilità. Ma soprattutto vogliamo sapere per quale motivo la corsia ciclabile sia stata realizzata con linea tratteggiata e non continua, e se tale scelta non riduca la tutela dell’utenza debole”.

"È importante sapere - aggiunge Beltrami - se, in fase di progettazione o revisione, siano stati acquisiti pareri da SETA e da altri enti competenti sul transito degli autobus e comunque come l’Amministrazione intenda intervenire per eliminare i rischi, introducendo misure correttive quali protezioni fisiche, ridisegno delle corsie, revisione degli stalli di sosta e della segnaletica, o limitazioni al traffico pesante”.

Il documento si chiude con la richiesta di conoscere con “quali tempi e quali risorse economiche si intenda mettere in sicurezza la corsia ciclabile e la viabilità di via Massarotti”.

redaz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli