Attualità

24 lug 2025
Chiesa San Marcellino

Avanti con il recupero della Chiesa di San Marcellino: sarà sede di un auditorium dedicato alla musica barocca

Il progetto per il recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è stato ufficialmente ammesso alla Fase 2 del bando "Progetti Emblematici Maggiori 2025" promosso da Fondazione Cariplo, con un contributo massimo concedibile di 2.200.000 euro. La proposta, presentata dalla Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino in partenariato con il Comune di Cremona, la Diocesi di Cremona, la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli e il Politecnico di Milano, potrà così diventare realtà.

Un riconoscimento importante, spiega il Comune, per un progetto che coniuga valorizzazione culturale, restauro architettonico e innovazione musicale, avviato nel 2021 attraverso un percorso di coprogettazione con il coinvolgimento di 46 studenti del Politecnico del corso Architectural Preservation Studio, provenienti da tutto il mondo, che hanno studiato come dare nuova vita alla chiesa dei Santi Marcellino e Pietro.

L’edificio, significativa testimonianza dell’architettura sacra lombarda tra Cinque e Seicento, sarà oggetto di interventi strutturali e impiantistici che ne garantiranno la sicurezza e la funzionalità. Il cuore del progetto è la creazione di un auditorium dedicato anche e soprattutto alla  musica barocca, destinato ad accogliere stabilmente il  Monteverdi Festival,  manifestazione di assoluto prestigio internazionale promossa e organizzata dal Teatro Ponchielli.

Oltre a preservare un bene storico-artistico di grande valore, il progetto permetterà di restituire alla città un nuovo spazio per la musica, le arti e la partecipazione culturale, flessibile e adatto anche a conferenze, eventi e attività cittadine, nel pieno rispetto della sacralità del luogo.

L’accordo tra la Parrocchia e il Comune di Cremona prevede il comodato d’uso gratuito della chiesa per trent’anni, in cambio del cofinanziamento comunale e della gestione della manutenzione ordinaria dello spazio. Il Comune contribuirà con 750.000 euro in tre anni (150.000 euro nel 2025, 300.000 nel 2026 e 300.000 nel 2027), garantendo così la sostenibilità economica dell’intervento.

Il sostegno di Fondazione Cariplo rappresenta un risultato straordinario per Cremona - hanno dichiarato il sindaco Andrea Virgilio, l’assessore alla Cultura Rodolfo Bona e l’assessore al Turismo Luca Burgazzi -. È un investimento non solo economico, ma di sistema: la conferma di una visione condivisa tra istituzioni pubbliche, religiose, accademiche e culturali, che unisce tradizione e futuro, spiritualità e cultura. La città guadagna un nuovo spazio identitario, che consentirà di valorizzare la nostra offerta culturale e di consolidare il prestigio e l’importanza del Monteverdi Festival in una sede suggestiva di assoluta eccellenza”. 

Nei prossimi mesi, i partner del progetto lavoreranno all’approfondimento che porterà alla redazione del progetto esecutivo ed alla formalizzazione del partenariato, che sarà presentato entro ottobre 2025. Fondazione Cariplo attiverà, nel frattempo, un servizio di assistenza tecnica esterna per supportare le verifiche di cantierabilità e copertura economico-finanziaria.

redaz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli