Attualità

11 ago 2025
Piazza del Duomo

La città di Cremona è protagonista del programma Rai "Storia delle nostre città", lunedì alle 22.10 su Rai Storia

Capitale mondiale della liuteria e culla del medioevo, Cremona è una città ricca di storia e di cultura”. Così, con un po' di cliché in verità, il sito della Rai presenta la città di Cremona. Proprio questa sera (lunedì 11 agosto), dalle ore 22.10 su Rai Storia, la città dai tetti rossi sarà protagonista del programma “Storia delle nostre città”.

Terra natìa del grande liutaio Antonio Stradivari – scrive la Rai presentando la trasmissione –, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali”

È Cremona – prosegue la nota di presentazione sul sito – la protagonista dell'appuntamento con “Storia delle nostre città”, la serie prodotta da Ballandi e Rai Cultura, in onda lunedì 11 agosto alle 22.10 su Rai Storia”. 

Infine, qualche piccola anticipazione: “La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia”. 

Conclude il sito della Rai: “In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante”. 

Ecco, è una splendida presentazione per la nostra città. Forse, ai cittadini che la vivono ogni giorno, piacerebbe che la sintesi finale fosse un po' più aderente alla realtà. Ma non si può avere tutto e qualcosa, seppure senza clamore, si muove sul fronte culturale locale. 

Di certo non è sufficiente. Quantomeno non è abbastanza se si pensa a quanto Cremona ha davvero da offrire in termini culturali e storici, anche in considerazione del suo importante passato, marcato indelebilmente dalla vocazione liutaria.

f.c.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli