Attualità
20 nov 2025
Moltissime le iniziative a Cremona per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: ecco il calendario
Da diversi anni il Comune di Cremona è capofila di progettualità condivise nell’ambito della Rete Territoriale per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e, in collaborazione con i diversi soggetti aderenti alla Rete, organizza, promuove e sostiene il programma che si rivolge alla città.
“Anche quest'anno - dichiara l’assessora alle Politiche Sociali e Fragilità Marina Della Giovanna - numerose realtà del territorio cittadino si sono mobilitate per la realizzazione di iniziative pubbliche per il 25 novembre con l'obiettivo comune di informare e di sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema della violenza contro le donne. Sono purtroppo moltissime, anche sul nostro territorio, le donne vittime della violenza maschile e sono purtroppo ancora troppi nel nostro Paese i maschi, di tutte le età, che giustificano la violenza, considerando normali comportamenti intrisi di stereotipi di genere che impediscono alle donne una piena autonomia nella vita quotidiana".
"Fondamentale e urgente - conclude Marina Della Giovanna - diventa pertanto mettere in atto azioni di prevenzione primaria, al fine di sradicare le cause originarie della violenza maschile sulle donne, e convincersi tutti della capacità della cultura di stimolare la riflessione sulle disuguaglianze e favorire così cambiamento ed emancipazione”.
La pagina Facebook – Centro Locale di Parità Cremona promuoverà le iniziative e gli eventuali aggiornamenti.
ECCO TUTTE LE INIZIATIVE
ZONTA SAYS NO
Zonta Club Cremona partecipa all'iniziativa internazionale “Zonta Says No”, una campagna che esiste dal 2012 e che si svolge nel periodo compreso tra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle le donne (25 novembre) e la giornata dei diritti umani (10 dicembre). Il progetto vede l'apposizione di striscioni contro la violenza sulle donne all'esterno di istituti di scuole superiori che hanno aderito alla proposta. La presentazione si è tenuta sabato 15 novembre al Liceo “S. Anguissola” e a seguire in altre sedi scolastiche. Quest’anno hanno aderito anche gli atleti della squadra di pallanuoto dell’ASD "Bissolati", per dire no insieme.
A cura di Zonta Club Cremona
“CLEMENTINE ANTI VIOLENZA” IN MEMORIA DI FABIANA E TUTTE LE ALTRE DONNE
22 novembre 2025, ore 9.00 – 14.00 – corso Campi (nei pressi del civico 17)
Stand con distribuzione (offerta libera) delle clementine offerte da Confagricultura Donna Lombardia. L'intera somma raccolta dalle offerte per le clementine verrà devoluta all'associazione antiviolenza A.I.D.A. di Cremona. Le clementine sono diventate il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne perché associate all’atroce uccisione di Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato in un agrumeto della Piana di Sibari.
A cura di Confagricoltura Donna Lombardia, A.I.D.A. Cremona, Soroptimist Club Cremona
PARETE DI GENERE
22 novembre 2025, ore 10.00
Manifestazione promossa da AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) - Comitato Provinciale di Cremona, e con il supporto nell’organizzazione della Provincia di Cremona attraverso il CUG (Comitato Unico di Garanzia per il benessere dei dipendenti e le pari opportunità). L’iniziativa nazionale è un richiamo nel promuovere lo sport come detonatore per avversare ogni forma di violenza e Cremona risulta essere l’unica provincia che rappresenta la Lombardia. “Parete genere” è una manifestazione che riunisce due discipline sportive, quella del PADEL, con lo svolgimento di un mini torneo che si svolgerà alla Canottieri Flora, e quella del Nordic Walking, con un gruppo di walkers che partiranno dalle Colonie Padane per raggiungere il luogo del torneo. La camminata sarà svolta con l’utilizzo delle bacchette senza gommini per riprodurre rumore ed evidenziarne il passaggio. Al termine dello svolgimento delle due attività sportive, presso la Canottieri Flora si svolgerà un flash mob degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Torriani che eseguiranno il rito civile antiviolenza di genere con le campane tibetane che riprodurranno tanti rintocchi per ogni decina di vittime di femminicidi.
A cura di AICS Associazione Italiana Cultura e Sport di Cremona, Provincia di Cremona, CUG Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità della Provincia di Cremona ITIS Torriani, Coop Lombardia, Lions Club Città Europea, ASD Canottieri Flora
PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO SOCIALE INPS 2024
25 novembre 2025, Ore 9,30, Sala dei Quadri di Palazzo Comunale
Durante l’evento di presentazione del rendiconto sociale INPS Cremona dedicherà attenzione ed evidenza al tema della giornata internazionale contro la violenza di genere. Saranno condivise alcune riflessioni e testimonianze, anche da parte dell’associazione A.I.D.A., impegnata sul territorio per la protezione delle vittime di violenza di genere. Verranno presentati servizi e prestazioni gestite da INPS a tutela delle vittime di violenza di genere nonché presentate le misure introdotte all’interno dell’Istituto, in ottica di parità di genere, al fine del conseguimento della Certificazione di Parità.
A cura della Direzione Provinciale INPS di Cremona, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
AVVIO DEL PROGETTO PINK SAFE STOP
25 novembre 2025, ore 15.00 presso Piccola Biblioteca - Palazzo Affaitati - via Ugolani Dati, 4
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Cremona illustrerà l’avvio del progetto Pink Safe Stop. Questo progetto viene promosso su iniziativa del Consiglio Comunale, con l'obiettivo di rendere la città più consapevole, attenta ed accogliente rispetto al drammatico fenomeno della violenza di genere. Il progetto prevede la creazione, in luoghi cittadini aperti al pubblico e riconoscibili attraverso un adesivo con logo dedicato, di una rete diffusa di spazi sicuri nei quali promuovere la cultura del contrasto alla violenza contro le donne e mettere loro a disposizione, in caso di necessità, ascolto, informazioni utili e supporto per entrare in contatto con la Rete Territoriale Antiviolenza.
PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO - IV EDIZIONE 2025
25 novembre 2025 - ore 16.00 Teatro Monteverdi - via Dante, 149
Performance a cura del Gruppo di Teatro del Liceo Manin diretto dalla professoressa Gentilia Luisa Arli: “Vite Negate” - A seguire tavola rotonda in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne dal titolo “Donne, violenza e mafia” .
A cura del Centro per la Legalità (CPL) e Dioghenénes APS, referente prof.ssa Rosato.
INCOLUMITÀ E PREVENZIONE: CORSO DI DIFESA PERSONALE FEMMINILE
25 novembre 2025, ore 18,30 presso Sala dei Quadri, Palazzo Comunale (ingresso da piazza del Comune, 8)
Incolumità e prevenzione: sono questi i due obiettivi del corso di difesa personale femminile organizzata dall'A.S.D. Esercito 10° Guastatori in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale. Il corso è ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria. In occasione dell’incontro teorico saranno concordati e fissati luogo, data e ora dei due incontri pratici a conclusione del corso.
CAMPAGNA #ORANGE THE WORLD
25 novembre 2025 - 10 dicembre 2025
Un mondo arancione contro la violenza sulle donne. 1522 - Un numero contro la violenza . Dal 25 novembre al 10 dicembre sarà appeso uno striscione con il numero verde 1522 al balcone di Palazzo Ala Ponzone (corso Vittorio Emanuele II, 42). Il numero attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente con un'accoglienza disponibile in diverse lingue.
A cura di Soroptimist International Cremona con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona
CAMPAGNA #ORANGE THE WORLD
25 novembre 2025 - Palazzo della Provincia di Cremona
Adesione della Provincia di Cremona alla campagna Orange the Worrld organizzata da Soroptimist International di Cremona con l’illuminazione di arancione del Palazzo della Provincia e la partecipazione al percorso cittadino con partenza dalla Caserma di Carabinieri Santa Lucia di Cremona. Illuminazione di arancione della Caserma dei Carabinieri “Santa Lucia” in viale Trento Trieste e delle finestre di Palazzo Comunale.
A cura di Soroptimist International Cremona con la collaborazione del Comando dei Carabinieri, del Comune di Cremona, della Fondazione Teatro Ponchielli
ESPOSIZIONE DI FUMETTI – CENTRO FUMETTO “ANDREA PAZIENZA”
Dal 25 novembre al 9 dicembre 2025, nella sede del Centro Fumetto ‘Andrea Pazienza’ e il 25 novembre alla Piccola Biblioteca (Palazzo Affaitai, via Ugolani Dati, 4) si terrà un’esposizione di pubblicazioni a fumetti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
CAMBIA MUSICA – LA VIOLENZA È FUORI MODA
27 novembre 2025, ore 21:00 - Teatro Filo – piazza Filodrammatici, 4
Evento di sensibilizzazione; una serata in cui parole, musica e arte si incontreranno per accendere una luce su un tema che riguarda tutte e tutti: la violenza di genere. Partecipano Elena Guerreschi, Cristina Pugnoli, Chiara Baschetti, Giulia Barbieri, Elisa Parmigiani, Harman Angelica Kaur (ingresso libero su prenotazione.).
A cura di eBenessere e in collaborazione con AIDA Centro Antiviolenza di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona, Inserito nell’ambito del progetto “A.R.C.A delle donne: Antiviolenza in Rete per Condividere percorsi di Autonomia”.
a.p.
© RIPRODUZIONE RISERVATA