Attualità
24 set 2025
Sostegno regionale ai Comuni per i minori in comunità, Piloni (Pd): "Le risorse non sono sufficienti per le esigenze degli enti locali, ancora sotto pressione"
La Regione Lombardia ha stanziato le risorse del Fondo Sociale Regionale per il 2024, destinato a sostenere i comuni nelle spese sociali. “I fondi assegnati, però, coprono solo una parte delle necessità degli enti locali, che negli ultimi anni hanno subito tagli pesanti sia dal governo centrale sia dalla stessa Regione”, sottolinea il consigliere regionale del PD Matteo Piloni.
“I comuni – spiega il consigliere - si trovano a gestire costi crescenti per i servizi sociali e per l’accoglienza dei minori non accompagnati. Questi fondi non risolvono le difficoltà strutturali degli enti locali, molti dei quali rischiano di non riuscire a garantire servizi essenziali”.
“Il Fondo Sociale Regionale – sottolinea ancora piloni - può essere impiegato per interventi sociali generali, non solo per minori, e i comuni con più di 5mila abitanti restano esclusi dalla ripartizione, continuando a vivere una situazione di forte criticità. Lo dimostra la mobilitazione di Anci e l'appello del sindaco Virgilio nei confronti del Governo, che denunciano giustamente il mancato rimborso dei costi sostenuti per l'accoglienza ai minori”.
“Per rispondere a questa emergenza – continua il consigliere regionale – ci vorrebbe una legge regionale che metta i comuni in condizione di programmare e sostenere gli interventi sociali. È per questo che, come gruppo regionale abbiamo presentato, ormai due anni fa, una proposta sul tema”.
“Il progetto di legge, dal titolo ‘Fondo regionale spese sostenute dagli enti locali per i minori collocati in comunità di tipo familiare o in istituti di assistenza’, prevede: la compartecipazione della Regione ai costi sostenuti dai comuni per l’affidamento dei minori a comunità di tipo familiare o strutture residenziali; l’istituzione di un Fondo regionale annuale destinato ai comuni lombardi; strumenti certi e strutturati per garantire la protezione dei bambini e dei ragazzi più vulnerabili, senza lasciare soli gli enti locali” spiega il consigliere.
Conclude Piloni: “Non possiamo lasciare soli gli enti locali e, soprattutto, non possiamo rischiare che i minori più fragili restino senza il supporto di cui hanno bisogno”.
Di seguito l’elenco dei fondi assegnati ai comuni della provincia di Cremona per il 2024:
Agnadello 11.908,39 €
Capralba 2.394,86 €
Dovera 3.124,09 €
Madignano 10.831,09 €
Monte Cremasco 2.086, 53 €
Sergnano 12.420,38 €
Trescore Cr.sco 17.548,07 €
Trigolo 2.275,77 €
Vailate 4.661,81 €
Acquanegra Cr.ese 8.139,89 €
Casalbuttano 23.161,39 €
Casalmorano 5.822,87 €
Grontardo 2.782,04 €
Ostiano 3.376,63 €
Pescarolo ed Uniti 5.387,51 €
Robecco d'Oglio 4.439,94 €
Sesto ed Uniti 9.057,27 €
Sospiro 8.702,28 €
Stagno L. 2.034,55 €
Torre De Picenardi 2.219,97 €
Vescovato 2.877,41 €
Cingia De Botti 15.001,54 €
Gussola 5.317,28 €
Rivarolo del Re 398,93 €
Scandolara Ravara 6.287,89 €
E qui l’elenco diviso per ambito territoriale e comuni:
CREMA 67.251,68 €
CREMONA 78.001,75 €
OGLIO PO 49.417,10 €
redaz.
© RIPRODUZIONE RISERVATA