Attualità

10 lug 2025
Arci Festa

Trent'anni di Arci Festa, al via dal 25 luglio al 4 agosto al Parco Didattico Scout la nuova edizione: "Per resistere, costruire, immaginare"

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent'anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti e buon cibo nel cuore dell'estate cremonese. Undici serate — dal 25 luglio al 4 agosto — per incontrarsi, confrontarsi e resistere insieme alle intemperie del presente.
 
Sede della festa è sempre il Parco Didattico Scout di Via Lungo Po Europa 12 a Cremona, nella cornice verde delle rive del Po, che anche quest'anno il gruppo scout CNGEI Cremona 1 mette a disposizione.
 
Come da tradizione, la festa ogni anno vede impegnati circa 200 volontari, di cui la maggioranza giovani under 35, che con grande generosità e impegno pianificano e realizzano una programmazione variegata - e completamente autofinanziata - di incontri e concerti, creando uno spazio di aggregazione sicuro, inclusivo, gioioso, adatto a chiunque.
 
Molte sono le collaborazioni con le realtà del terzo settore cremonese e delle istituzioni che lavorano con i giovani, proprio per favorire il coinvolgimento anche di ragazze e ragazzi con particolari necessità di socializzazione e di inclusione.
 
Come sempre Arci Festa ha un occhio di riguardo alla sostenibilità, che va dall'eliminazione della plastica nei monouso in favore del materiale compostabile, a una gestione attenta della raccolta differenziata fino a una selezione ragionata di prodotti e fornitori attenti alla responsabilità sociale.
 
Il tema scelto per l'edizione 2025 è "Resisti", un invito collettivo a non arrendersi di fronte alla complessità del presente e ai cupi scenari che ci circondano. Resistere all'odio, alla disillusione, all'indifferenza. E farlo con il sorriso, la determinazione e la forza delle comunità attive.
 
"Resisti è una parola che rispecchia profondamente come ci sentiamo oggi," spiega Aurora Diotti, presidente di Arci Cremona.
"Il mondo intorno a noi sembra andare in una direzione contraria a ciò che sentiamo giusto e umano e questo può generare fatica, tristezza, demotivazione. Arci Festa vuole essere un momento in cui pratiche, progetti e idee ci aiutino a proseguire nel nostro lavoro associativo, con qualche energia in più, con la gioia di farlo insieme e con il desiderio sincero di essere utili alla crescita delle persone e della comunità, senza perdere la cura e l'ironia che ci contraddistingue."
 
Ogni sera a partire dalle 19:00 sarà possibile cenare, partecipare a incontri pubblici con ospiti, assistere a concerti dal vivo ed esplorare i diversi stand presenti alla festa, che vanno da associazioni e realtà del territorio a hand made e autoproduzioni locali, dalla libreria allestita in collaborazione con La Feltrinelli di Cremona allo spazio Arci, in cui trovare tutte le informazioni sulle attività associative di Arci Cremona e dei suoi circoli.
La manifestazione è come sempre a ingresso libero e gratuito ed è possibile sostenerla con una donazione all'ingresso.
 
Dalle 20:00 inizia la programmazione culturale con incontri e approfondimenti, a cui seguono alle 22:00 i concerti dal vivo. Ogni sera gli incontri saranno un'occasione per riflettere su pratiche, pensieri e linguaggi che possano aiutarci a "resistere" all'odio e alla prevaricazione che sembrano essere la cifra di questo presente, così come i concerti, attraversando generi, sensibilità e immaginari diversi, diventano un'occasione di incontro tra artisti e pubblico, tra corpi e idee, tra la dimensione politica e quella emotiva dell'abitare una festa popolare.
 
Presto il programma completo delle serate, ma nel frattempo possiamo già anticipare la programmazione musicale, che pur rimanendo popolare e di facile approccio, desidera valorizzare voci indipendenti, transfemministe, queer, voci radicali e radicate nei territori.
 
Dall'alt-rock al cantautorato, dall'elettronica sperimentale al metal, dal funk al jazz, passando per progetti collettivi e momenti di condivisione, ogni proposta artistica è una forma di resistenza culturale, un invito a vivere lo spazio pubblico come luogo di confronto e comunità, alla portata di tutte e tutti.
 
Programma dei concerti - dalle ore 22:00:
 
25 luglio – Funky Lemonade + Ginger Bender
26 luglio – São Miguel + Leonardo Visioli (Risorgiva Night)

27 luglio – Gaia Banfi + Matteo Salzano

28 luglio – Arcicover Festivalbar

29 luglio – Chrysalis  / Druids /Super fat ginger cat (Cremona Pesante)

30 luglio – Canta Fino a Dieci + Sirlene

31 luglio – Ricche le Mura + Six Impossible Things

1 agosto – Glide Society

2 agosto – Giallorenzo + Sanavra

3 agosto – Vinicius Surian Band (Summer Ritual)

4 agosto – The Snookers + Izaya
 
INFO
• Ore 19:00 – Apertura area cucina, bar e laboratori
• Ore 20:00 – Incontri e approfondimenti
• Ore 22:00 – Concerti dal vivo


Parco Didattico Scout, Cremona
Info: segreteria@arcicremona.org

Galleria fotografica

Guarda le immagini a scorrimento (clicca sulla foto per ingrandire)

redaz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli