L'intervento

10 lug 2025
Daniele Bonali

Bilancio comunale, Bonali (Pd) replica a Olzi: "Tenta di girare la frittata e distogliere l'attenzione dalle responsabilità del Governo Meloni"

In risposta alle recenti dichiarazioni del consigliere comunale Marco Olzi (FdI) sul bilancio del Comune (qui l'articolo), interviene il Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Cremona Daniele Bonali (Pd).

Il consigliere Olzi, capogruppo di Fratelli d’Italia ha alzato enormi critiche sulle politiche di finanziamento dei progetti da parte del Comune, in particolare sullo stanziamento di fondi per ambiente, cultura, sport e politiche giovanili.

Il sindaco Virgilio ha recentemente annunciato l’assegnazione di risorse per questi settori, ma il pieno utilizzo di tali fondi è ostacolato dai ritardi nella loro erogazione anche da parte della Regione e dello Stato. È in questo contesto che emergono le dichiarazioni del consigliere Olzi, il quale, assente in Commissione Bilancio, ha manifestato “profonda delusione generata da scelte politiche adottate” relativamente alle suddette aree”.

Le parole del consigliere Olzi non possono passare inosservate, ma è curioso constatare come egli, facente parte del Partito del Presidente del Consiglio Meloni, sembri trascurare alcune verità scomode. Infatti, mentre critica le scelte politiche riguardo ai fondi stanziati e non spesi, potrebbe essere opportuno analizzare anche il contesto più ampio in cui tali decisioni vengono prese.

Come è evidente dalla documentazione dell'equilibrio tecnico-formale del bilancio 2025/2027, i diversi fattori evidenziano una percentuale di utilizzo di circa il 50%; in linea a quanto previsto, visto che siamo a metà anno.
È notevole anche il silenzio del consigliere Olzi riguardo i recenti avvertimenti provenienti dal Governo centrale.

Il Ministero delle Finanze ha infatti dichiarato problemi di cassa, registrando un biblico rallentamento nei trasferimenti agli enti locali, come nel caso del Comune di Cremona. Non è certo una sorpresa, considerando che il Governo, sotto l’egida di Fratelli d'Italia e Lega, ha congelato e sottratto considerevoli cifre per garantire la finanza pubblica del Patto di stabilità e del fondo per gli obiettivi di Finanza Pubblica 2025/2029.

Questi sono fondi essenziali che, seppur destinati ai comuni e ai cittadini, sembrano svanire in un limbo burocratico, lasciando i sindaci, come quello di Cremona, nell’impossibilità di dare seguito ai progetti vitali per la comunità.
Tuttavia, nella sua critica, il consigliere Olzi si è preso anche il tempo di rendere omaggio al suo mentore, il Consigliere Regionale Ventura, lodandone i meriti riguardanti la liuteria e i suoi effetti positivi sulla città.

È un gesto nobile e doveroso, da parte sua; vedremo in futuro il concretizzarsi di tale iniziativa in una effettiva politica a favore di questo strategico settore…. 

Mentre il consigliere “meloniano” cerca di apparire come portavoce delle istanze del suo partito, è importante sottolineare che la sua narrazione sembra più un tentativo di girare la frittata e distogliere l'attenzione dalle responsabilità del Governo rispetto a un contesto di crisi economica e di finanziamento.

La “Cremona pensante”, quella parte di cittadinanza che comprende le dinamiche politiche e le reali conseguenze delle decisioni governative, non può certamente cadere in questa trappola retorica. La gente di Cremona ha il diritto di conoscere la verità su come i finanziamenti vengono gestiti e perché ci siano tali ritardi nell'erogazione.

In fin dei conti, il compito di un consigliere è non solo quello di esprimere le idee del proprio partito, ma anche di assumersi la responsabilità di informare la cittadinanza sui reali impedimenti e sulle vere problematiche che affliggono la nostra città.

Pertanto, invito il consigliere Olzi a sedersi un momento e riflettere su come la verità debba prevalere sulle mere battaglie politiche. La sfida non è solo governare, ma farlo in modo che i cittadini possano beneficiare concretamente dei fondi che dovrebbero essere allocati per il loro benessere.


Infine, in attesa della prossima Commissione, mi permetto di suggerire al consigliere Olzi di venire preparato con dati e fatti a sostegno delle sue affermazioni, piuttosto che con semplici letture inventate di un disagio politico che, senza ombra di dubbio, è ben più complesso.

Le aspettative di Cremona vanno ben oltre le parole e la politica del discredito; si tratta di un impegno reale verso un futuro migliore, quello che tutti desideriamo e che, speriamo, possa finalmente essere raggiunto attraverso un dialogo onesto e propositivo.

Vorrei infine esprimere un plauso sincero al sindaco Andrea Virgilio per la sua costanza e la sua abilità nel destreggiarsi in questo difficile frangente socio-politico, dimostrando una leadership resiliente e responsabile in un contesto così complesso.

Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Cremona

Daniele Bonali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti gli articoli