Attualità
18 nov 2025
"Novità a Cremona" aderisce al referendum per la giustizia. Portesani: "Chiediamo a Virgilio e a Pizzetti di confermare il loro appoggio alla riforma"
Dopo la presentazione dell'iniziativa sulla giustizia, ieri da parte di Forza Italia e Radicali (qui l'articolo), ecco che oggi interviene sul tema anche il consigliere Alessandro Portesani a nome della sua lista civica, Novità per Cremona.
“La lista civica Novità e Cremona - dichiara Portesani - è per il ‘sì’ alla riforma sulla giustizia approvata dal parlamento e oggetto del prossimo referendum costituzionale. Appoggerà ogni iniziativa e si farà parte attiva nella prossima campagna referendaria. Chiede al sindaco di Cremona Andrea Virgilio e al presidente del Consiglio Comunale Luciano Pizzetti di confermare il loro appoggio alla riforma come avevano fatto in passato”.
“Per la prima volta - osserva Portesani - la nostra lista civica si occupa di temi nazionali nella convinzione che il ‘si’ alla riforma è un atto per arrivare, anche nel nostro paese, ad una giustizia giusta. L’Italia è un’anomalia assoluta tra le democrazie evolute”.
La separazione delle carriere, aggiunge il consigliere, “è necessaria, perché il pubblico ministero e il giudice fanno dei lavori diversi. Giudici e pm non devono avere a che fare tra di loro. E questo è un principio assai ovvio per le democrazie evolute e moderne. Separarle è, spiega ancora il capogruppo di Novità a Cremona, è nel pieno interesse del cittadino. Poi è altrettanto ovvio, al di là delle polemiche partitiche, che non cambia nulla per quanto riguarda l’autonomia e l’indipendenza della magistratura”.
“Anche il tema del sorteggio per la costituzione dei due Csm rafforzerà la magistratura. Sarà cancellato così il rapporto con le correnti che animano il corpo della magistratura, liberano i magistrati dal condizionamento di altri colleghi”, aggiunge Portesani.
Conclude Portesani: “Nella prospettiva del referendum la lista civica chiede che il presidente del consiglio comunale Luciano Pizzetti e il sindaco Andrea Virgilio ribadiscano quel 'si' che in passato avevano espresso. Pizzetti nel 2021 aveva firmato i 6 quesiti referendari abrogativi proposti dalla Lega e dal Partito Radicale sulla separazione delle carriere. Così come nel 2022 si era schierato a favori di tutti i cinque referendum abrogativi sempre promossi da Lega e Partito Radicale. La stessa posizione aveva espresso anche l’attuale sindaco Andrea Virgilio".
redaz.
© RIPRODUZIONE RISERVATA